I nostri Progetti per la Ricerca Scientifica sulla PIPO
Questi sono i nostri progetti in corso
Altri sono in partenza nel breve...

Telethon Seed Grant CIPO Renewal
Chronic Intestinal Pseudo-Obstruction (CIPO)
Ruolo del reticolo endoplasmatico in cellule con la mutazione R257C del gene ACTG2
D r . s s a F e d e r i c a V i t i
C o n s i g l i o N a z i o n a l e d e l l e R i c e r c h e - C N R
Uniti per la PIPO ha contribuito a rifinanziare il progetto di ricerca già avallato da Telethon con il bando Seed Grant 2021, anche grazie ai sostenitori privati che hanno effettuato le proprie donazioni all'associazione.
L'importo del ri-finanziamento per il 2023 è di €50.000,00.
Con l'impegno di tutti, la ricerca procede.
Ricercatori qualificati
Laboratori avanzati
Enti certificati
Disponibilità e professionalità
PER MAGGIORI INFO
inviate una richiesta di dettaglio qui
Fondazione Telethon assegna 5,27 milioni di euro alla ricerca sulle malattie genetiche rare
PROGETTI ASSEGNATI ALLA CIPO€ 158.730
Totale Fondi nel biennio 2022/2024
RICERCATORE/COORDINATORE
Thomas Vaccari si è laureato in Biologia molecolare a Milano. Si è poi specializzato in biologia cellulare e genetica all’EMBL di Heidelberg in Germania e all’Università della California a Berkeley, negli Stati Uniti. Rientrato in Italia nel 2009 all’Istituto FIRC di oncologia molecolare (IFOM), attualmente coordina un gruppo di ricerca internazionale ed è Professore Associato presso il dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano.

Fondazione Alessandra Bono
La Fondazione Alessandra Bono ed il suo impegno per la PIPO.
La Fondazione Alessandra Bono di Corte Franca (BS), voluta a memoria di Alessandra Bono, giovane donna scomparsa prematuramente dopo dodici anni di battaglia contro il cancro, nasce per sostenere progetti di utilità sociale, in particolare nel campo della ricerca scientifica per la prevenzione e per la cura delle patologie oncologiche. Tra le numerose e variegate attività poste in essere dalla Fondazione Bono a sostegno della ricerca scientifica e della formazione, merita una menzione il progetto di ricerca di seguito specificato che interessa da vicino la miopatia viscerale.
Il Progetto
"APPROCCIO COMBINATO DI GENETICA MOLECOLARE E MORFO-MECCANICA CELLULARE: UNO STUDIO PILOTA VOLTO ALLO SVILUPPO DI UN POSSIBILE TRATTAMENTO DELLA MIOPATIA VISCERALE."
Unità “Principal Investigator” – PI: Isabella Ceccherini
UOSD Genetica e Genomica delle Malattie Rare, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova
Tel.: 010 5636 2800; Email: isabellaceccherini@gaslini.org; isa.c@unige.it
Unità “co-Principal Investigator” - co-PI: Federica Viti
Istituto di Biofisica, Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR, Genova
Tel.: 010 6475 233; Email: federica.viti@ibf.cnr.it
Soggetto Finanziatore: Fondazione Alessandra Bono
Durata Progetto: 12 mesi + 6 mesi (proroga)
Inizio Progetto: 27/10/2019: lettera assegnazione – 16/12/2019: assegnazione budget IGG Fine Progetto: 16/06/2021
ABSTRACT (si riporta l’abstract allegato alla proposta originale)
PROGETTI IN CORSO CON IL PATROCINIO DI UNITI PER LA P.I.P.O.
Spring Seed Grant 2021
Per l'edizione primaverile dei Seed Grant 2021 sono stati finalizzati accordi di collaborazione tra Fondazione Telethon, cinque Associazioni di pazienti e una Fondazione: F.O.P. Italia ODV, Poic e Dintorni Onlus, A.I.D. Kartagener, Sanfilippo Fighters ODV, CDKL5 Insieme verso la cura e Fondazione Alessandra Bono.
Le malattie studiate: Pseudo-ostruzione Intestinale Cronica
- Approccio cellulare e proteomico per studiare il misfolding della proteina ACTG2 mutata ed i suoi aggregati quali bersagli farmacologici nella patogenesi della pseudo-ostruzione intestinale cronica di Isabella Ceccherini del GASLINI (finanziato dalla Fondazione Alessadra Bono)
- Il ruolo del calcio nella patogenesi della pseudo-ostruzione intestinale cronica di Federica Viti del C.N.R. (finanziato col contributo di Uniti per la PIPO)